Lavoro corporeo in gravidanza: un valido aiuto per mamma e bambino
Avere un corretto stile di vita è sicuramente un aiuto molto importante durante la gestazione, infatti, nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza è assolutamente una condizione di fisiologia in cui una corretta attività fisica, associata ad una adeguata alimentazione, non determina effetti avversi, anzi, può produrre per la mamma e il bambino svariati vantaggi.
Quali sono i vantaggi associati al movimento corporeo?
Muoversi durante tutta la gestazione contribuisce innanzitutto a migliorare il benessere psicologico ed emozionale, poiché favorisce la produzione di endorfine, gli “ormoni dell’amore”.
Aumentando le endorfine, si abbassano i livelli di ormoni come il cortisolo e quindi diminuisce lo stress, portando così ad esiti positivi anche per quanto riguarda il sonno.
Altri benefici associati al lavoro corporeo:
- miglioramento della circolazione e della respirazione, con un aumentato trasporto di ossigeno per il feto;
- utilità nel controllo del peso corporeo;
- miglioramento della postura e del tono muscolare;
- diminuzione di gonfiori e algie lombari;
- prevenzione dei più comuni disturbi associati alla gravidanza;
- preparazione del corpo, in particolare di bacino e pavimento pelvico, ad affrontare al meglio le doglie del travaglio;
- miglioramento del recupero post-partum;
- miglior presa di conoscenza del proprio corpo e del rapporto col bambino “immaginario”.
Da quando è possibile iniziare a muoversi e fino a che epoca gestazionale?
Un moderato lavoro corporeo, che sia un corso di ginnastica dolce, yoga, acquaticità, danza del ventre o qualsiasi altro corso specifico per la gravidanza, è possibile iniziarlo dalla positività del test fino al termine della gestazione, ovviamente se tutto rimane nei limiti della fisiologia. L’importante è affidarsi sempre a personale qualificato e professionale come le ostetriche che mettono a disposizione le loro capacità e conoscenze presso consultori, territorio, ospedali, ambulatori, associazioni, palestre.
Confronto e sicurezza
Partecipare ad un corso per la gravidanza permette alla gestante di conoscere altre donne nella sua stessa situazione e quindi di confidarsi e confrontarsi, in questo modo si sentirà meno “sola” e più sicura. Con l’ostetrica a disposizione, in aggiunta, si ha la possibilità di chiarire qualsiasi dubbio relativo alla gravidanza prima o dopo la lezione. Che sia una, due o tre volte a settimana, partecipare ad un corso di lavoro corporeo specifico per la gravidanza è quindi utilissimo per la gestante non solo dal punto di vista fisico, ma anche emozionale e relazionale!