Stimolare la passione a tavola… Naturalmente!
Il cibo e la sessualità sono una coppia perfetta e dopo le piante officinali in grado di stimolare l’attività sessuale, disinibire, incrementare il desiderio e migliorare il rapporto ecco gli ingredienti della passione che non dovrete farvi mancare a tavola!
Già i greci e i romani ne avevano identificato alcuni in grado di favorire l’erotismo e la passione come ad esempio il fico, associato alla fertilità e all’amore fisico. Ma ho selezionato per voi alcuni cibi ad alto indice erotico!
Gli ingredienti della passione
PEPERONCINO
Da buona calabrese riporto qui il “viagra naturale” in quanto il peperoncino viene immediatamente associato al desiderio e alla passione. Agisce come vasodilatatore e migliora la circolazione. Innalza la temperatura corporea e tonifica le pareti delle arterie. Il potere afrodisiaco sarebbe garantito dal suo contenuto di capsaicina, la sostanza grazie a cui il peperoncino assume il caratteristico sapore piccante.
RUCOLA
I Romani attribuivano alla rucola virtù magiche, la utilizzavano in filtri amorosi ritenendola un potente afrodisiaco. Veniva spesso coltivata in terreni che ospitavano statue falliche in onore di Priapo, Dio della virilità. La rucola selvatica è più saporita e afrodisiaca di quella coltivata.
TARTUFO
Noto anch’esso fin dall’antichità ha il potere stimolante grazie al contenuto di di androsterone, un derivato del testosterone.
CIOCCOLATO
Risaputa è la capacità terapeutica del cioccolato di promuovere il rilascio di endorfine, stimolando la produzione di triptofano con il conseguente aumento del senso di gratificazione e appagamento. Essendo un ottimo vasodilatatore, il cioccolato migliora l’irrorazione sanguigna stimolando le zone erogene
CHIODI DI GAROFANO
Utilissimi come estratti fitoterapici ma anche per insaporire i piatti rendendoli particolarmente profumati e sfiziosi. Sono in grado di stimolare l’eccitazione maschile e femminile, combattere la stanchezza fisica e mentale
ZENZERO
Oltre alle tante attività benefiche è in grado di stimolare la circolazione sanguigna, inibire i dolori mestruali e preparare gli organi ad essere maggiormente sensibili e recettivi. Usalo nelle ricette sia dolci che salate
OSTRICHE, COZZE E MOLLUSCHI
Un po’ per la loro consistenza fisica e per le loro caratteristiche morfologiche (alcune sembrano ricordare organi sessuali), questi cibi sono in molto ricchi di nutrienti, minerali e glicogeno, elemento fondamentale per la contrazione muscolare.
AVOCADO
Gli antichi Aztechi chiamavano l’albero che dà questo frutto “albero testicolo“. È ideale anche per preparare ricette a base di cibi afrodisiaci
BANANA
Simbolo fallico per eccellenza, secondo alcuni esperti il suo potere afrodisiaco è dovuto alla presenza di un alcaloide, la bufoterina, contenuto nella buccia
La ricetta afrodisiaca
La Natura, dunque, tra rimedi e cibo ci aiuta davvero in tutto! Ecco la ricetta che vi avevo promesso: una mousse sfiziosa da preparare, magari insieme al vostro partner. Certo, non possiamo definirla proprio light, ma vale la pena assaggiarla e vi auguro di smaltirla subito dopo!!
Io la chiamo “MOUSSE AFRODITE”
INGREDIENTI
1 tazza di polpa di granchio bollita e sminuzzata, 1 avocado medio maturo, 1 tazza di besciamella, 1 tazza di panna, 1/2 tazza di maionese, 1 cucchiaino di succo di limone, 3 cucchiaini di gelatina, 3 cucchiaini di acqua, 3 cucchiai di sherry, un pizzico di salsa al peperoncino piccante (meglio se Calabrese), sale e pepe
PREPARAZIONE
Mescolare la besciamella fredda con la maionese. Sciogliere la gelatina in acqua bollente con lo sherry, unirla al composto già preparato, incorporare bene e dividere in due parti uguali. Unire ad una metà la polpa di granchio condita con sale, pepe, limone e salsa piccante. Aggiungere all’altra metà l’avocado, lavorato in una terrina con la panna, il pepe, il sale e limone. Ungere lo stampo con un pò d’olio d’oliva, versare la mousse di granchio e livellare con un cucchiaio. Formare un secondo strato con la mousse di avocado, da versare delicatamente e distribuire in amniera uniforme, facendo attenzione a non mescolare tra loro le due creme. La mousse deve riposare in frigorifero per 2 ore circa, fino a quando si sarà compattata e rassodata. Capovolgere lo stampo e servire, liberando la vostra fantasia!
Fotografate la vostra ricetta e taggatemi con Pharmawizard: condividere è pur sempre un atto d’Amore!