Ti ammali spesso? Prova con l’Echinacea!
I malanni frequenti come influenza, raffreddore e tosse negli adulti e nei bambini, possono essere sintomo di un organismo debole predisposto agli attacchi di agenti batterici o virali e fattori climatici, che inducono l’organismo ad ammalarsi più facilmente e spesso rispetto ad altri individui “più robusti”.
In poche parole, oggi, alla classica frase: “Ma sei sempre ammalato?” abbiamo una forte base scientifica per rispondere con uno dei rimedi naturali più validi e conosciuti: l’Echinacea.
Che cos’è?
L’echinacea e’ una bellissima pianta originaria del Nord America, dal fiore simile ad una margherita ma di colore rosso o rosa. Ne esistono di diversi tipi ma quelle che hanno piu’ valenza terapeutica sono:
– Echinacea purpurea
– Echinacea angustifolia
– Echinacea pallida
Alcune proprietà dell’Echinacea:
– Immunostimolante: grazie alla presenza di sostanze chiamate Polisaccaridi favorisce le naturali difese, in quanto stimola e rinforza il sistema immunitario, di adulti e bambini, sostenendo così l’organismo contro gli attacchi infettivi.
Il meccanismo di azione si esplica mediante un aumento dei leucociti, in particolare dei granulociti polimorfonucleati (o neutrofili) e dei monociti-macrofagi del sistema reticolo-endoteliale, adibiti a fagocitare (mangiare) gli agenti estranei dannosi, come batteri, funghi etc.
– Antibiotica, batteriostatica, antivirale: grazie alla presenza di flavonoidi (come luteolina, quercetina e apigenina); derivati dell’acido caffeico (echinacoside, acido clorogenico), acido cicorico, polieni e olio essenziale.
In particolare l’echinacoside svolge una azione in grado di inibire la replicazione di batteri difficilmente controllabili; mentre l’echinaceina conferisce alla pianta proprietà antinfiammatoria Cortison-Like. Infine la presenza di acido cicorico e acido caffeico svolgono azione antivirale, tale da ostacolare la penetrazione del virus nelle cellule sane.
– Antimicotica: l’echinacea ha potenziato l’efficacia dell’econazolo (farmaco antimicotico per eccellenza) in crema contro le candidosi vaginali.
– Protettiva, cicatrizzante, antinfiammatoria sulla pelle: per uso esterno l’echinacea è impiegata anche per la preparazione di pomate e lozioni in caso di cicatrici, afte, ulcere e dermatiti in genere. La proprietà cicatrizzante si basa sulla capacità della pianta di accelerare la rigenerazione tissutale e di localizzare l’infezione.
– Rafforza le pareti venose e stimola il microcircolo: può essere impiegata anche a livello dermocosmetico grazie alla capacita’ di ridurre e prevenire la formazione di inestetismi quali borse e occhiaie, riducendo sensibilmente la sensazione di occhi stanchi e pesanti grazie alla sua applicazione di impacchi o gel oftalmicamente testati.
In buona sostanza:
Un’assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi delle malattie da raffreddamento come la febbre, delle infezioni del sistema respiratorio (raffreddore, tosse) e di quello urinario (cistite, candidosi), specialmente nei periodi in cui il nostro organismo è soggetto a maggiori stress.
Da oggi in poi, potresti scegliere di non ammalarti, almeno non cosi’ spesso!